Si è svolto in un clima di serenità costruttiva a Galatina, presso
l’Hotel Hermitage, il Corso Regionale di Formazione, guidato dal Team Formazione
Nazionale, sul tema del secondo anno del tour formativo associativo
“Comunicare: dirigere i messaggi dentro e fuori l’associazione”. La
partecipazione qualificata di 7 comitati su 11, di 44 dirigenti, ha
rappresentato un bel successo. Il palinsesto delle due giornate ha registrato,
accanto alla trattazione puntuale di tutti i punti previsti dal format, opportuni
intermezzi. La serata associativa, con la regia della Presidenza del CSI di
Terra d’Otranto, è stata dedicata a una microesplorazione della Città di
Galatina e del suo più prestigioso ed affascinante gioiello: la Basilica di
Santa Caterina d’Alessandria, quasi un unicum in Puglia per struttura
architettonica (datata 1391) e per articolazione dei cicli pittorici presenti
(scuola napoletana e giottesca). È stata una pagina di storia dell’arte,
inserita tra le altre, pure accattivanti, sul tessuto urbano del centro antico
galatinese, ricco di sorprese, all’ombra del barocco e del mitico morso della taranta.
L’elevato grado di soddisfazione dei partecipanti confermano la bontà
della ciclica esperienza formativa dei quadri e per la professionalizzazione di
tanti giovani che già operano o intendono operare nell’ambito delle emergenze
socio-culturali e a favore delle fasce marginali della società, nelle
parrocchie, negli oratori e nelle scuole.
La degustazione di tipiche leccornie locali ha contribuito ad
“addolcire” il sacrificio di un “tempo” libero sottratto agli hobby e alla
famiglia da parte di quanti hanno vissuto e condiviso un’ indimenticabile due
giorni, condotta magistralmente da Roberto Mauri e arricchita dall’intervento
di Giacomo Abate, sui più comuni strumenti e mezzi della comunicazione, sulla
facilitazione di comprensione, decodificazione ed efficacia del messaggio.
Don Alessio Albertini poi, ha letteralmente catturato, con il suo
originale modo di essere e di comunicare, l’attenzione di dirigenti ed
animatori durante i due momenti plenari: quello relativo alla trattazione del
tema “Comunicare lo sport nell’ottica della Dottrina Sociale della Chiesa” e
quello dedicato alla celebrazione eucaristica festiva. Un accompagnamento
semplice e discreto, ma incisivo, quello offerto dal Consulente Ecclesiastico
Regionale don Stefano Montarone.
Il Presidente Regionale Dino Diso, rendendosi interprete del pensiero
della Presidenza e del Consiglio Regionali, ha sottolineato come sia più facile
metabolizzare la fatica dell’organizzare e del formarsi quando accanto alla
condivisione del progetto si coagulino non solo l’attenzione, l’interesse
e l’impegno ma anche condizioni
ambientali di “bene–essere”, la gioia del ritrovarsi e dello stare insieme per motivarsi
o rimotivarsi, la voglia ed il gusto di fare bene il bene sportivo attraverso
l’aggiornamento delle modalità di comunicazione fatta salva quella identità
associativa che rischia di affievolirsi, fino a scomparire, se non
opportunamente curata.